EDUCAZIONE AMBIENTALE


Il Consorzio CISA da molti anni è impegnato nella sensibilizzazione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti.

La gestione dei rifiuti sul territorio dei Comuni consorziati è disciplinata secondo norme di legge e regolamenti utili a garantire il rispetto dell’ambiente e della tutela del suolo, dell’igiene e dell’ordine pubblico.
La disciplina della gestione dei rifiuti a livello nazionale è contenuta nella parte IV del decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale”.
In coerenza con la normativa nazionale, la Regione Piemonte ha approvato la Legge Regionale 24 ottobre 2002, n. 24 e s.m.i. che prevede attività di pianificazione sulla gestione dei rifiuti, vincolante per tutti i soggetti pubblici e privati che esercitano funzioni e attività in materia ambientale.
Successivamente, il sistema regionale è stato sottoposto a parziale revisione con la recente emanazione della Legge Regionale 24 maggio 2012, n. 7 che prevede lo scioglimento di ATO e Consorzi di Bacino, prevedendo la costituzione di una nuova Conferenza d’Ambito per l’organizzazione del ciclo integrato di gestione dei rifiuti a livello provinciale e, nel caso dell’area torinese, a livello di Città Metropolitana.

Gli obbiettivi strategici contenuti nella normativa nazionale, regionale e di Città Metropolitana, risultano essere i seguenti:



Per consentire il raggiungimento dei suddetti obiettivi, il Consorzio CISA ha sviluppato diverse campagne di comunicazione rivolte alle scuole a ai cittadini, inoltre ha approvato i seguenti regolamenti:

Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e per l'igiene del suolo
PDF, 461 KB


Regolamento Ecovolontari
PDF, 132 KB


Scarica l'avviso e la domanda di istituzione del gruppo di Ecovolontari
PDF, 665 KB


Regolamento Ispettori
PDF, 119 KB




Get Adobe ReaderPer scaricare tutti i documenti è necessario installare Adobe Acrobat Reader sul tuo computer, se non lo possiedi puoi scaricarlo gratuitamente qui.