IMBALLAGGI IN PLASTICA E IN METALLO
Raccolta differenziata imballaggi in plastica e imballaggi metallici
(acciaio e alluminio)
Per imballaggi in plastica si intendono contenitori e involucri di prodotti destinati alla vendita. Ciò che non corrisponde a tale definizione rappresenta un’“impurità” e pertanto non deve essere gettato nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.
Dal 1° agosto 2019 i rifiuti in metallo (acciaio e alluminio) vanno conferiti insieme agli imballagi in plastica. Il conferimento prevede l’immissione diretta dei rifiuti all’interno di appositi contenitori, ovvero sacchi semitrasparenti in PE da circa 100 litri, forniti dal Consorzio. Tali sacchi dovranno essere posizionati all’esterno delle abitazioni, sulle pubbliche vie o strade ad uso pubblico ed anche private, ma soggette ad uso pubblico, a cura degli utenti, il giorno della raccolta o la sera precedente.
Il Consorzio provvede alla raccolta diretta degli appositi sacchi semitrasparenti durante i giorni di raccolta previsti sul calendario.
Si ricorda che:
- le cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli, pur essendo imballaggi, vanno portate all'Ecostazione e non inserite nel contenitore per gli imaballaggi in plastica.
- I contenitori in plastica con capacità superiore ai 20 litri, i nylon di grandi dimensioni e il polistirolo per grandi elettrodomestici vanno portati all'Ecostazione e non inseriti nel contenitore degli imballaggi in plastica.
Ricordati che, prima di conferire gli imballaggi in plastica e metallo nell'apposito contenitore devi:
- comprimere, ove possibile, le bottiglie e i flaconi in modo tale da ridurne l'ingombro
- svuotare completamente il contenuto delle bottiglie, dei flaconi, dei barattoli, delle vaschette, ecc.

PDF, 169 KB

PDF, 373 KB

PDF, 75 KB
