LA RACCOLTA DIFFERENZIATA



Perché è importante fare la raccolta differenziata?

Quali sono gli obiettivi che la legge impone sulle percentuali di raccolta differenziata?

Gli obiettivi che la legge prevede sono del 65% di raccolta differenziata (D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.).


Sino all’anno 2016 la percentuale di raccolta differenziata è stata calcolata secondo il Metodo Normalizzato della Regione Piemonte di cui alla D.G.R. 43-435 del 10 luglio 2000, mentre dal mese di settembre 2017, nelle tabelle dei dati sulle raccolte differenziate, viene indicata anche la percentuale di RD calcolata utilizzando il nuovo Metodo Normalizzato della Regione Piemonte (D.G.R. 15-5870 del 3/11/2017), ufficialmente impiegato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino per l'elaborazione dei dati a partire dall’anno 2017.

Ai fini del calcolo dell'ammontare di rifiuti raccolti in modo differenziato vengono prese in considerazione le seguenti frazioni:
a. Vetro, carta, plastica, legno, metalli;
b. Multimateriale (o combinata): i quantitativi di rifiuti di imballaggio derivanti dalla raccolta congiunta di più frazioni merceologiche in un unico contenitore;
c. Ingombranti misti a recupero;
d. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
e. Rifiuto organico;
f. Rifiuti da raccolta selettiva: frazioni omogenee di rifiuti raccolti in modo separato;
g. Rifiuti di origine tessile;
h. Rifiuti da spazzamento stradale a recupero;
i. Altre tipologie di rifiuti;
j. Rifiuti da costruzione e demolizione (rifiuti da C&D): per un quantitativo massimo di 15 kg pro capite all’anno; i valori eccedenti tale quantitativo pro capite non concorrono alla determinazione dell’ammontare dei rifiuti raccolti in modo differenziato;
k. Rifiuti organici sottoposti a compostaggio domestico, di prossimità e di comunità

Nell’ammontare del rifiuto urbano indifferenziato prodotto sono da computare le seguenti tipologie di rifiuto:
• rifiuti indifferenziati (200301);
• ingombranti avviati a smaltimento (200307);
• rifiuti da spazzamento stradale avviati a smaltimento (200303);
• altri rifiuti urbani indifferenziati non specificati altrimenti (200399).

Dati raccolta differenziata - anno 2018
PDF, 52 KB


Dati raccolta differenziata - anno 2017
PDF, 61 KB


Dati raccolta differenziata - anno 2016
PDF, 28 KB


Dati raccolta differenziata - anno 2015
PDF, 50 KB




Quanti rifiuti produce al giorno un abitante del territorio afferente a CISA?

Nell’anno 2014 ogni abitante del territorio ha prodotto giornalmente circa 1,16 kg di rifiuto a testa, che moltiplicato per 365 giorni fa 427 kg di rifiuti annui per ogni abitante.


Se non so dove buttare un oggetto non più riutilizzabile cosa faccio?

Se hai un dubbio sull’esatta collocazione di un rifiuto consulta il Dizionario Ecologico, oppure scarica le app gratuite Junker e Beato chi lo sApp, oppure chiama il numero verde CISA.

Non vanificare il tuo impegno e quello di tutti gli altri cittadini nell' attuare una raccolta differenziata di qualità.


Ci sono dei piccoli accorgimenti che possiamo adottare per produrre meno rifiuti?

Un comportamento consapevole al momento dell’acquisto dei nostri beni o prodotti è molto importante per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e gravare meno sulle discariche e sugli impianti di smaltimento.

Quando acquistiamo qualcosa al supermercato:




Scarica la brochure ECOGUIDA edizione 2019
PDF, 1.26 MB



Scarica la brochure LA RACCOLTA CHE UNISCE LE VALLI
PDF, 485 KB



Scarica il Dizionario Ecologico
PDF, 5.7 MB



Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani e per l'igiene del suolo.
PDF, 0.46 MB




Get Adobe ReaderPer scaricare tutti i documenti è necessario installare Adobe Acrobat Reader sul tuo computer, se non lo possiedi puoi scaricarlo gratuitamente qui.