Junker


Dubbi sulla differenziata??

Ecco l’APP che aiuta a non sbagliare!

Scarica la brochure informativa
PDF, 4 MB
Junket app
Scarica l’App per iOS o Android con il QR Code
PDF, 46 KB



 



Il Consorzio CISA è costantemente impegnato nel miglioramento degli standard ambientali e nella diffusione delle buone pratiche di raccolta differenziata del nostro territorio, un impegno che persegue con azioni concrete finalizzate alla riduzione dei rifiuti e al riciclo dei materiali.
Per rispettare le disposizioni di legge e contenere i costi a carico della collettività, gli obiettivi da raggiungere sono propriamente quelli di:


Nel quadro dei succitati obiettivi, si è reso necessario allinearsi alle modalità di raccolta dei rifiuti promosse dai Consorzi di Filiera CONAI, per il recupero degli imballaggi in vetro e in plastica, già adottate in diversi ambiti territoriali.

Dal 1° agosto 2019 si introduce quindi una novità importante, con l’arrivo di una nuova coppia!



Per supportare tutti i cittadini sulle corrette modalità di separazione dei rifiuti e non incorrere in errori di conferimento, è stata realizzata una campagna di comunicazione denominata Rifiuti: si cambia! Arriva una nuova coppia con la quale sono stati realizzati i seguenti documenti informativi distribuiti agli utenti dei 38 Comuni sulla base del sistema di raccolta rifiuti previsto sul territorio comunale, ovvero:

Per i Comuni con sistema di raccolta stradale:



Per i Comuni con sistema di raccolta porta a porta:



 



"In bolletta si conta"


Dal 1° gennaio 2018 è attivo nei comuni di Givoletto, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi e Villanova Canavese un sistema di tariffazione puntuale dei servizi di gestione dei rifiuti.
In questi Comuni la tariffa sarà calcolata anche sulla base della quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente prodotta da ogni singola utenza.
In questi Comuni il calcolo della tariffa rifiuti viene effettuato anche sulla base degli svuotamenti registrati dal transponder (microchip), già installati su tutti i contenitori “grigi” dell’indifferenziato, che invia i dati degli svuotamenti alla Società Sia s.r.l di Ciriè che gestisce il servizio tariffa per conto dei Comuni.
Per ottenere dei risparmi sulla tariffa l'utente è incentivato a separare meglio le diverse frazioni di rifiuti e ad esporre il contenitore dell'indifferenziato solo quando è pieno.

Dal 1° gennaio 2019 il sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti è attivo anche nei Comuni di Comuni di Barbania, Nole, Robassomero, San Maurizio C.se e Vauda C.se.
A Villanova C.se è stato anche attivato il sistema di tariffa puntuale per la gestione del rifiuto organico, che verrà affiancato dalla attivazione di un sistema di compostaggio collettivo, cioè il conferimento degli scarti di cucina presso uno chalet di compostaggio accessibile, esclusivamente agli utenti registrati, mediante una chiavetta elettronica.

Dal 1° gennaio 2020 passeranno a tariffa puntuale anche i Comuni di Ciriè, San Francesco al Campo e Cantoira.

Per l’attivazione del sistema di tariffazione puntuale succitato è stato concesso un finanziamento sulla base di un bando emesso dalla Regione Piemonte, la quale ha riconosciuto al Consorzio Cisa un finanziamento pari ad € 729.498,62


Per ulteriori informazioni consultare la sezione Tariffa Puntuale.


 



LE BUONE PRATICHE DANNO SEMPRE BUONI FRUTTI


PDFScarica la locandina dell'evento
PDF, 328 KB


Archivio compressoScarica le presentazioni dell'evento
ZIP, 11.2 MB


 



TARIFFA PUNTUALE


Dal 1° gennaio 2018 è attivo nei comuni di Givoletto, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi e Villanova Canavese un sistema di tariffazione puntuale dei servizi di gestione dei rifiuti.
In questi comuni la tariffa sarà calcolata anche sulla base della quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente prodotta da ogni singola utenza.
Il sistema prevede infatti di rilevare l'effettivo numero di svuotamenti del cassonetto della frazione indifferenziata mediante un microchip applicato ai cassonetti medesimi.
Per ottenere dei risparmi sulla tariffa l'utente è incentivato a separare meglio le diverse frazioni di rifiuti e ad esporre il contenitore dell'indifferenziato solo quando è pieno.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione tariffa puntuale.

 



BEATO CHI LO SAPP

Nuova app per Android e iPhone

La app che ti aiuta a capire come fare una buona raccolta differenziata, dove trovare i luoghi di conferimento più vicini a te e tanto altro ancora.

Per informazioni e per scaricare la app clicca qui.

 



REGIONE PIEMONTE - RICICLO GARANTITO


Sono disponibili sul sito della Regione Piemonte i nuovi dati di Riciclo Garantito riferiti ai rifiuti raccolti differenziatamente nel 2012.

Riciclo Garantito


 



BEATO CHI LA FA BENE


Clicca sull'immagine per visionare i cinque video sulla corretta raccolta e successivo riciclo dei rifiuti.






Get Adobe ReaderPer scaricare tutti i documenti è necessario installare Adobe Acrobat Reader sul tuo computer, se non lo possiedi puoi scaricarlo gratuitamente qui.