Sei qui: Home >> tariffa rifiuti  >> approfondisci


TARIFFA RIFIUTI PUNTUALE

Come si calcola?

 

Parte fissa
Per le utenze domestiche in abitazioni singole i parametri che vengono considerati per il calcolo della tariffa asporto rifiuti sono:

 

Parte variabile
La parte variabile terrà in considerazione tutto il volume degli svuotamenti ulteriori rispetto al volume già compreso nella parte fissa. Sarà quantificato in bolletta a parte e visibile nel resoconto inviato per il pagamento.

 

 

Per chi risiede in condomini con il contenitore dell’indifferenziato condiviso, la PARTE VARIABILE della tariffa sarà ripartita in funzione dei componenti di ciascun nucleo familiare secondo la seguente tabella:

 

- 1 persona 1,00

- 2 persone 1,36

- 3 persone 1,73

- 4 persone 2,00

- 5 persone 2,70

- 6 persone o più 2,94

 

Richiesta di contenitori singoli solo per utenze aggregate

Può essere avanzata dagli amministratori di condominio (o facenti le veci) a nome di tutti i condòmini inviando una email a cassonetti@cisaweb.info con oggetto: “Richiesta interruzione condivisione contenitori e consegna fornitura ad uso esclusivo”.

 

 

Per le attività commerciali, artigianali, produttive e di servizi, la tassa asporto rifiuti si basa su questi parametri:

 

Parte fissa

- superficie mq dell’attività

- tipologia dell’attività, secondo parametri di definizione nazionali

 

Parte variabile

- n.6 svuotamenti compresi all’anno del contenitore assegnato (sempre applicata)

- tutto il volume degli svuotamenti ulteriori rispetto al volume minimo. Sarà quantificato in bolletta a parte e visibile nel resoconto inviato per il pagamento.

E’ importante definire in modo preciso la volumetria necessaria a far fronte alle effettive esigenze dell’attività, per non incorrere in mancate esposizioni o eccessi che potrebbero incidere negativamente sui costi di gestione.